Descrizione
Continua il processo di digitalizzazione del Comune di Cirié nell’ottica di semplificare e velocizzare l’accesso ai servizi da parte della cittadinanza.
In questa direzione, a partire dal primo marzo 2025 i pagamenti presso lo Sportello del Cittadino di via D’Oria 14/7 potranno essere effettuati solo tramite pagoPA, il sistema nazionale di pagamenti elettronici che rende più sicure e trasparenti le transazioni verso la Pubblica Amministrazione.
La fase di sperimentazione avviata presso lo Sportello del Cittadino ha infatti dato esito positivo, risultando un metodo di pagamento veloce e facilmente utilizzabile. In prospettiva, l’intenzione è di procedere all’adozione di pagoPA anche presso tutti gli altri sportelli comunali che gestiscono entrate entro il 31/12/2025.
- Tutte le informazioni su come funziona la piattaforma pagoPA e come utilizzarla sono consultabili a questo indirizzo https://www.pagopa.gov.it/
- Gli utenti sprovvisti di pagoPA potranno in ogni caso effettuare i pagamenti emessi dagli uffici comunali anche tramite bollettino e rivolgersi alla propria banca, in posta o presso le tabaccherie (presenti nelle vicinanze dello Sportello del Cittadino).
Ricordiamo che il Comando di Polizia Locale di Cirié ha attivato pagoPA per il pagamento delle sanzioni del Codice della Strada già dal 2021 e dal 2024 questo sistema è utilizzato anche per il versamento dei diritti di istruttoria per l’acquisizione delle copie dei sinistri stradali.
- L’adozione di pagoPA è prevista dal Codice dell’Amministrazione Digitale che impone l’utilizzo di questo sistema di pagamento da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni, le quali devono utilizzarlo in via esclusiva, dismettendo progressivamente altri metodi di pagamento.
- È inoltre necessario ricordare che PagoPA è il sistema di pagamento integrato nell’applicazione IO, che permette ai cittadini di gestire direttamente dal proprio smartphone i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Attualmente sono in via di perfezionamento alcuni importanti servizi sull’app IO da parte del Comune di Cirié, che renderanno più facile e diretta la comunicazione tra il cittadino e l’amministrazione.
Invitiamo pertanto i cittadini di età maggiore di 18 anni a scaricare l’app IO e ad attivarla sul proprio smartphone.
Per ogni informazione sull’app IO rimandiamo all’apposito link https://io.italia.it/
A cura di
Contenuti correlati
- Raccolta funghi: attivo a Cirié il servizio di consulenza micologica dell’ASL TO4 a disposizione dei cittadini e per la vendita al pubblico
- Presidenti di seggio e Scrutatori: modalità per la presentazione della domanda di inserimento nei rispettivi albi
- “Cirié in scena”: continuano le esibizioni nel cortile di Palazzo D’Oria il 17, 18 e 28 settembre
- ll Comune di Cirié aderisce al progetto “MEMO4EU – Memory for Europe” che prevede workshop e viaggi nei luoghi della Memoria per giovani dai 18 ai 25 anni
- Cantieri di lavoro per ultra 58enni disoccupati: al via il progetto nella Città di Cirié
- “Lo Spettacolo del cuore” a Cirié il prossimo 19 settembre. Tutti possono diventare sponsor dell’evento che promuove la salute del cuore
- Anche la Città di Cirié e i suoi nuovi nati alla Festa della Nascita 2025 alla Reggia di Venaria del 14 settembre prossimo
- Gara ciclistica La Vuelta di lunedì 25 agosto: modifiche alla viabilità e tragitto del passaggio
- Distretto Diffuso del Ciriacese: un questionario rivolto alle imprese del commercio per programmare i progetti futuri
- Mercatino dell’usato, del collezionismo e del piccolo antiquariato sabato 9 agosto in via Vittorio Emanuele II
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 15:55