Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025: le celebrazioni a Cirié

Il programma completo della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025

Data :

31 ottobre 2025

Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025: le celebrazioni a Cirié
Municipium

Descrizione

Per celebrare la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e il 107° Anniversario della Vittoria, per la mattina di sabato 8 novembre 2025 la Città di Cirié ha organizzato un ricco programma di appuntamenti, che vedranno la partecipazione delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane, della Filarmonica Devesina e della Pattuglia Bersaglieri Ciclisti di Cirié.

  • Si inizia alle 9.30 con l'omaggio alla lapide in Piazza Ciriacesi Caduti e Dispersi in Guerra (via Montessori), per poi proseguire con il cippo dei Carabinieri (Corso Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa) e il monumento dei Bersaglieri (via Mazzini).
  • Alle 10.15 è invece previsto il raduno delle autorità nel giardino di Palazzo D’Oria; da qui partirà il corteo verso il Parco della Rimembranza dove verrà eseguito l’alzabandiera, verrà reso onore ai caduti, alle Penne Mozze e ai Caduti Senza Croce, ex internati e dispersi in guerra e, dopo un momento di preghiera corale, verrà reso omaggio al Sacrario dei Caduti di tutte le guerre.
  • La delegazione renderà quindi omaggio al cippo dei Martiri della Libertà, alle 12.00 al Monumento ai Caduti in Piazza D'Oria e, a seguire, alla lapide situata nel cortile di Palazzo D'Oria, dove si svolgerà l’orazione ufficiale del Sindaco Loredana Devietti.

Le autorità civili, militari, le associazioni cittadine e la popolazione sono invitate a partecipare per ricordare i caduti di tutte le guerre e per riaffermare i valori della pace fra i popoli, così importante soprattutto quest’anno.

Inoltre, ricordiamo che martedì 4 novembre, alle 20.30, la Sala Consiliare di Palazzo D’Oria ospiterà l’approfondimento dal titolo “Caduti ciriacesi della Prima Guerra Mondiale”, a cura di Giovanni Crosetto e di Pier Vittorio Zorzi. La serata, che è parte del ciclo “Cirié Storia”, è ad entrata libera e gratuita.

Si invita inoltre la cittadinanza a partecipare e ad esporre il Tricolore.

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 11:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot