Descrizione
Martedì 6 maggio 2025 - alle 17.30 - si è svolta a Palazzo D'Oria la conferenza stampa di presentazione degli eventi di Cirié 120.
In questa pagina potete trovare tutto il programma, le news, date ed orari.
Un po' di storia....
L’8 giugno 1905, il Re Vittorio Emanuele III firmava il decreto che conferiva ufficialmente a Cirié il titolo di Città, un riconoscimento carico di significato che avrebbe accompagnato, nei decenni successivi, la crescita della comunità ciriacese. Nel 2025 ricorrono dunque i 120 anni da quell’atto e, per l’occasione, la Città di Cirié si prepara a celebrare l’importante traguardo con una serie di iniziative culturali, artistiche e sociali distribuite lungo l’intero anno. Un anniversario che guarda al passato ma con uno sguardo rivolto al domani: il claim scelto – “120 anni tra storia e futuro” – racchiude lo spirito delle celebrazioni, che puntano a valorizzare il patrimonio storico, artistico e umano della città, coinvolgendo attivamente cittadini, associazioni, imprese e scuole. Il tutto sotto il segno del payoff che accompagnerà la comunicazione istituzionale dell’intero progetto: “Cirié: bella da vivere”.
Come già annunciato nei mesi scorsi, al cuore di tante iniziative ci sarà Palazzo D’Oria, sede storica e culturale della città, con il suo Giardino all’Italiana recentemente restituito al suo splendore, e punto di riferimento per la comunità. Ed è proprio una reinterpretazione grafica di Palazzo D’Oria, realizzata dall’agenzia di comunicazione ZIP, l’immagine guida di questo anno così particolare per la nostra città, presentata martedì 6 maggio alla stampa insieme al programma degli eventi principali dal titolo “Cirié 120”.
Eventi che hanno ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino e il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, oltre alla collaborazione nella diffusione da parte di Turismo Torino e Provincia.
“Cirié 120” si propone non solo di essere un vasto programma di eventi e manifestazioni ma anche una sorta di “acceleratore” economico e sociale per la nostra città: le iniziative organizzate, così come le tante ancora in fase di studio, saranno in grado apportare positive ricadute sul tessuto commerciale, turistico e produttivo cittadino, sugli esercizi pubblici e più in generale su tutto il territorio. Grazie anche, naturalmente, alla collaborazione con le associazioni dei commercianti e più in generale con le attività commerciali insieme alle quali verranno predisposte ulteriori iniziative condivise.
Allo stesso modo, ci stiamo confrontando sin da inizio anno con le tante associazioni cittadine: un dialogo stimolante e proficuo da cui è nata un’agenda di eventi e di veri e propri spettacoli che sarà un vero e proprio work in progress fino a fine anno.
Ad aprire il calendario di “Cirié 120”, un ciclo di mostre di grande rilievo.
- Sabato 24 maggio, alle ore 18.00, si inaugurerà l’esposizione “Romano Gazzera: le opere della natura” che verrà ospitata al primo piano di Palazzo D’Oria. L’evento sarà anche l’occasione per il “taglio del nastro” delle sale situate al primo piano, due delle quali verranno intitolate proprio a Romano Gazzera, a 40 anni esatti dalla sua scomparsa: saranno questi spazi ad ospitare la nuova esposizione permanente di Palazzo D’Oria dedicata all’artista ciriacese e costituita dai quadri concessi alla Città di Cirié dalla Regione Piemonte. Un passo in più per la nostra città verso la trasformazione di Palazzo D’Oria in hub culturale ed artistico.
La mostra dedicata a Romano Gazzera, pittore simbolo di Cirié e noto per le sue interpretazioni floreali dalle dimensioni maxi, vede la collaborazione della Regione Piemonte e della Fondazione Romano Gazzera, di cui anche la Città di Cirié fa parte. L’esposizione si protrarrà fino ad agosto e sarà aperta gratuitamente al pubblico nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, dalle 15 alle 18.
- Si prosegue quindi venerdì 6 giugno alle ore 18.00, con l’inaugurazione della mostra “Giardini segreti”, un’esposizione “a due” degli artisti Maria Chiara Piglione e Alessandro Pession. Gli scatti del fotografo Pession esplorano l’essenza della natura, attraverso fiori immersi in un silenzio visivo e figure sospese. In dialogo con questa natura rarefatta, le opere di Maria Chiara Piglione reinterpretano il mondo fiabesco di “Alice nel Paese delle Meraviglie”: i suoi quadri evocano giardini segreti e spazi sospesi, dove personaggi solitari e paesaggi surreali si intrecciano in un racconto intimo e psicologico. La mostra verrà allestita nelle sale espositive al piano terra di Palazzo D’Oria.
- “Oltre il cielo”, la personale dell’artista di origini ciriacesi ma di fama nazionale Angelo Barile, verrà invece inaugurata il 20 settembre 2025, alle ore 17.30, e sarà allestita presso le nuove sale espositive di Palazzo D’Oria, al primo piano. Si tratta in questo caso di un vero e proprio omaggio di Barile alla sua città: sarà infatti questa la sua ultima esposizione personale, un “final cut” dedicato agli angeli-arcangeli, conseguenza logica della precedente mostra “Arcangeli” esposta proprio a Palazzo D’Oria nel 2017.
- Infine, “Regine” di Titti Garelli, curata dalla storica e critica d’arte Carla Bertone, sarà l’ultima mostra in ordine cronologico a venire inaugurata a Palazzo D’Oria durante questo 2025 così speciale: l’appuntamento è per sabato 29 novembre, alle ore 17.00. Le sue “sovrane maestose, birichine ed ammiccanti” vogliono annodare un ideale fil rouge tra passato e presente: le Regine di Titti Garelli sono donne moderne, forti, originale e magiche che affascinano per la loro bellezza senza tempo.
E in più...
- E se l’aspetto espositivo la farà senza dubbio da padrone a Palazzo D’Oria, la sua dépendance più esterna, il Palazzetto, sarà invece sede della mostra fotografica dall’importante valore storico e sociale dal titolo “Cirié in foto”, curata dal Circolo culturale Ars et Labor, la cui inaugurazione è prevista per domenica 8 giugno 2025.
- Proprio l’8 giugno 2025 sarà il momento clou dei festeggiamenti perché data esatta della firma del regio decreto, 120 anni fa: una giornata simbolica che unirà celebrazione storica e Festa della Repubblica in un grande evento corale, con momenti dedicati in particolare alle nuove generazioni.
Spettacoli ed eventi
- Giovedì 19 giugno, ad esempio, musica e un pizzico di follia creativa con Bandakadabra, la street band torinese d’elezione: il loro repertorio divertente, irriverente e sempre nuovo, che accosta stili musicali diversi (dalle Big Band anni Trenta alle street band, dalle fanfare balcaniche al rocksteady, dallo ska al drum and bass) chiuderà l’ora dell’aperitivo e, dalle 20.30 alle 22.00 circa, catapulterà il centro di Cirié in un concerto itinerante in via Vittorio Emanuele II.
- L’artista internazionale Arturo Brachetti aggiungerà ulteriore brio all’estate cittadina con “Arturo racconta Brachetti”, previsto per giovedì 3 luglio in Piazza D’Oria: una “chiacchierata con il pubblico”, a partecipazione gratuita, attraverso cui l’artista si racconta, soffermandosi su aneddoti ed episodi che da sempre suscitano la curiosità del pubblico. Dalle domande spontanee degli spettatori raccolte insieme e trasformate in un filo narrativo unico, lo stesso Arturo mostrerà il suo lato insolito e racconterà il personaggio Brachetti.
- Un flash mob prenderà vita in Piazza D’Oria sabato 7 giugno: la data viene svelata pur essendo un flash mob… perché vorremmo che fossero in tanti i ciriacesi a prendervi parte o ad assistere. Sarà un vero e proprio spettacolo nello spettacolo ma verrà rivelato tutto a tempo debito.
- Così come la “Cirié in scena”, creato con la collaborazione e il supporto delle associazioni artistiche e culturali della città: si tratta di un vero e proprio calendario di eventi che animeranno il palco allestito per l’occasione all’interno del Cortile di Palazzo D’Oria, con spettacoli di danza, musica, teatro e tanto altro ancora, da inizio giugno a settembre.
Ma tanti eventi, e non solo quelli per il secondo semestre, sono ancora in itinere, come il calendario di sorprese che a breve verrà svelato e che è in via di definizione grazie alla collaborazione e alla disponibilità delle realtà commerciali ciriacesi, che hanno messo in campo idee e suggestioni che dureranno tutto l’anno. Un esempio da segnare in agenda? La “Caccia al tesoro”: divertimento, allegria e un briciolo di competizione con il sostegno delle attività e degli esercizi commerciali aderenti.
Allo stesso modo, anche le associazioni e le realtà sportive del ciriacese non hanno voluto far mancare il loro appoggio e parteciperanno al calendario di Cirié 120 con tornei, esibizioni e premi dedicati. Sarà invece ospitata nelle sale di Villa Remmert l’iniziativa “Cirié in mostra”: esposizioni, incontri, workshop e tanto altro ancora che animeranno uno dei palazzi più belli di Cirié nel segno di #cirié120.
Le iniziative sono tante, articolate e studiate per completare e dare ancora più brio all’elenco delle manifestazioni estive di Cirié, già di per sé ricco e variegato.
Un altro dettaglio anticipato in conferenza stampa: sono in via di definizione alcune serate dedicate alla storia, ma anche al presente e al futuro, di Cirié, che vedranno anche il contributo di scuole e insegnanti. Saranno un’occasione per approfondire le nostre radici ma anche ciò che ha portato Cirié ad essere la vivace cittadina che è oggi e che sarà nel breve futuro, grazie anche al contributo di storici ed appassionati di cultura locale e non solo.
Insomma, per questo 120° anniversario, Cirié si vestirà di luci e colori, ad iniziare dalle immagini dedicate che da adesso abbelliranno ulteriormente Palazzo D’Oria e tutta la città e che riporteranno il comodo QR Code tramite cui dal proprio smartphone si potrà accedere a tutti gli aggiornamenti e agli eventi previsti.
A questo link lo SPOT di Cirié 120 che da oggi sarà pubblicato su tutti i social e non solo.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 16:39