Descrizione
Negli ultimi dieci anni sono più di mille le donne uccise dal partner o ex partner in Italia: una media di 100 vittime all’anno.
La violenza di genere – che comprende non solo i femminicidi, ma anche i tentativi di omicidio, le aggressioni fisiche e psicologiche, gli abusi, le violenze sessuali e le persecuzioni – non è un fenomeno momentaneo: è una realtà radicata, complessa, che affonda le sue origini nelle dinamiche della nostra società e che continua a manifestarsi con intensità e frequenza sempre maggiori.
Per contrastare tutto questo non basta l’intervento di una sola parte della comunità. Occorre un’azione congiunta: istituzioni in grado di garantire norme efficaci, risorse per la prevenzione, strumenti di tutela, e una società civile capace di promuovere un cambiamento culturale autentico.
Per questi motivi, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del prossimo 25 novembre, l'Amministrazione della Città di Cirié ospiterà e coordinerà una serie di incontri e di momenti di sensibilizzazione e riflessione, a cui tutti, donne e uomini, giovani e adulti, sono chiamati a partecipare.
- Si inizia venerdì 21 novembre con l’appuntamento organizzato dalla sezione locale di Amnesty International che porterà nella Sala del Consiglio di Palazzo D'Oria, a partire dalle ore 17.00, l'incontro dal titolo “Pari? No, dispari! Donne, discriminazione di genere sul lavoro e violenza economica”. Interverrà Marta Rabacchi, esperta di Storia delle donne e di genere.
- Come già accaduto negli anni precedenti, da sabato 22 novembre nelle panetterie ciriacesi il pane acquistato verrà confezionato con speciali sacchetti che riporteranno la dicitura “Per troppe donne la violenza è pane quotidiano” e il numero gratuito 1522, riferimento telefonico da contattare in caso di violenza e stalking. L’iniziativa è a cura della Città di Cirié.
- Sempre sabato 22 novembre via Vittorio Emanuele II, tra via San Ciriaco e via Fiera, ospiterà, dalle 10 alle 17, l’iniziativa “Contro la violenza sulle donne… dacci una mano”, curata dalla Croce Rossa Italiana – comitato di Fiano, Sportello Donna e ASL TO4.
I passanti saranno invitati a lasciare la propria impronta su un lenzuolo, a testimonianza del silenzio che circonda le aggressioni verso le donne e della necessità di essere uniti per contrastare questo fenomeno. - Nei pressi dello stand della Croce Rossa, verso le 16.30, l’Associazione Macapà si esibirà in una performance teatrale dal titolo “Facciamo rumore – Per tutte le voci che non possono più parlare”. Momenti di teatro-verità con al centro la necessità di non tacere davanti a discriminazioni, angherie e violenza. Il flash mob vedrà anche la partecipazione dell’associazione Radio Emergenza, che distribuirà piccoli omaggi sul tema.
- Martedì 25 novembre, dalle 9 alle 12, la Sala Consiliare di Palazzo d’Oria ospiterà “Ho difeso il mio amore – Storie di ordinaria violenza”.
L’incontro, a cura di CISL Pensionati Torino A.M. in collaborazione con la Città di Cirié, ASL TO4, Museo del Risparmio, La Rete delle Donne, Centro di Ascolto Cirié, Amnesty International e CIS, sarà una tavola rotonda. Dopo i saluti dell’Amministrazione comunale, interverranno Alina Balma (CIS Cirié), Claudia Rissone (Centro di Ascolto Cirié), esponenti di Amnesty International – sezione Cirié, e Liliana Chiariglione (Museo del Risparmio di Torino).
A coordinare gli interventi saranno Nadia Vittone della sezione ciriacese CISL e Maria Carla Micono, presidente dell’Istituto Fondazione Ernesta Troglia. - Nella stessa mattinata si svolgerà anche un evento dedicato alle scuole superiori: l’associazione Inner Wheel Cirié Valli di Lanzo, in collaborazione con il Distretto 204 Italia e l’International Inner Wheel, presenterà agli istituti D’Oria e CIAC il progetto “Alice – Educazione all’amore”, a cura dell’associazione Il Sentiero dell’Essere con Annalisa Chelotti (psicologa, counselor, naturopata) e Luco Capozza (counselor, coach, operatore sociale).
L’obiettivo è educare i giovani all’amore e al rispetto, prevenendo la violenza di genere.
Gli eventi hanno ricevuto il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita. La cittadinanza tutta, donne e uomini, è invitata a prendere parte.
A cura di
Contenuti correlati
- Convocazione della Prima Commissione Consiliare per mercoledì 19 novembre a Palazzo D’Oria
- Carta Dedicata a te 2025: pubblicato l’elenco dei beneficiari nel Comune di Cirié
- Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025: le celebrazioni a Cirié
- Giovedì 30 ottobre a Palazzo D’Oria continua “Cirié Storia” con la Resistenza nelle Valli di Lanzo
- Avviso pubblico di mobilità volontaria per la copertura di un posto di istruttore amministrativo presso il Comune di Cirié
- Cantieri di lavoro per ultra 58enni: graduatoria delle domande pervenute
- Halloween 2025: venerdì 31 ottobre "dolcetto o scherzetto" a Cirié nel centro città
- Carte d’identità cartacee: ricordiamo che a partire dal 3 agosto 2026 non saranno più valide
- Letture animate in Biblioteca A. Corghi: storie e fiabe “da paura” sabato 25 ottobre per bimbi dai 4 agli 8 anni
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 18:36