Municipium
Descrizione
Ricordiamo che domani, giovedì 2 ottobre, la Città di Cirié, in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis, dedicherà una giornata alla figura e all’opera di Nino Costa, in occasione degli ottant’anni dalla sua morte.
Poeta tra i più significativi della letteratura piemontese, Costa è considerato uno dei massimi esponenti della poesia dialettale del Novecento.
- La commemorazione prevede un ricco programma di eventi culturali e celebrativi che inizieranno nella Sala Consiliare di Palazzo D’Oria, alle ore 10.00: le classi terze delle scuole medie di Cirié parteciperanno a un incontro con personalità di spicco del mondo culturale piemontese tra cui Albina Malerba e Giovanni Tesio, del Centro Studi Piemontesi, che accompagneranno i ragazzi in un percorso di scoperta e approfondimento sulla poesia di Costa e sulla sua importanza nella tradizione letteraria regionale.
- Nel pomeriggio, alle ore 16.00, la comunità si ritroverà direttamente presso il cimitero cittadino di via Corio per un momento di raccoglimento, durante il quale l’Amministrazione comunale deporrà un omaggio floreale sulla tomba del poeta. Sarà un momento particolarmente significativo, proprio perché quel luogo custodisce non solo la memoria di Nino Costa, ma anche quella del figlio Mario, testimone della Resistenza e del sacrificio di tanti giovani che combatterono per la libertà.
- Alle ore 17.00, il cortile di Palazzo D’Oria ospiterà un appuntamento in cui musica e poesia si intrecciano: il Corpo Musicale di Barbania, diretto dal Maestro Paolo Storti, proporrà un concerto che trasformerà in note i versi di Costa, restituendo al pubblico la forza evocativa della lingua piemontese attraverso la musica.
- La giornata si concluderà alle ore 18.00, nella Sala Consiliare di Palazzo D’Oria, con l’incontro “Nino Costa nel panorama antologico della poesia piemontese”. Dopo l’intervento istituzionale del Sindaco Loredana Devietti Goggia, prenderanno la parola Albina Malerba, Giovanni Tesio e Franca Viglongo del Centro Studi Piemontesi, con riflessioni sulla collocazione di Costa all’interno della tradizione poetica regionale. L’attore Michele Chiadò darà voce ai versi del poeta con una selezione di letture.
Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito. La Cittadinanza è invoiata a partecipare.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Formangiando 2025: sabato 4 ottobre in via Vittorio Emanuele II a Cirié, la mostra mercato dedicata al formaggio
- Domenica 28 settembre aperte al pubblico la Chiesa di San Martino e la Cappella di Robaronzino per l’iniziativa Percorsi d’Arte, Storia e Fede
- Musica, colore e divertimento: a Cirié si balla in Piazza Castello sabato 20 settembre con il team Polinesia
- “Cinema sotto le stelle”: proiezione del film “Niente da dichiarare ?” giovedì 18 settembre in Piazza Castello
- Sabato 20 settembre si balla a Cirié con il team Polinesia. Appuntamento in Piazza Castello dalle 21.30
- La prevenzione cardiovascolare va in scena: a Cirié il 19 settembre arriva “Lo Spettacolo del Cuore”
- “Oltre il cielo”: la mostra di Angelo Barile a Palazzo D’Oria per i 120 anni di Cirié Città
- La Filarmonica Oglianicese per il Cirié Music Festival sabato 13 settembre in Piazza Caduti sul Lavoro
- Tris di eventi per questo fine settimana a Cirié: sport, shopping e funghi e tutta la bellezza della nostra città a fine estate
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 11:34