Descrizione
L'Ufficio Elettorale rende noto che il 31 ottobre scade il termine per la presentazione della domanda di inserimento nell’Albo dei Presidenti di Seggio. La nomina è fatta dalla Corte d’Appello tra gli iscritti all’Albo.
L’iscrizione nell’Albo è subordinata al possesso dei seguenti REQUISITI:
- essere elettore del Comune;
- possedere almeno il diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- non aver superato il 75° anno di età;
- esercitare una professione NON incompatibile. Ai sensi di quanto disposto dagli artt. 38 del D.P.R. 30/03/1957, n. 361 e 23 del D.P.R. 16/5/1960 n. 570, sono esclusi infatti:
i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti; li appartenenti alle Forze Armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.
Sul sito del Comune di Cirié, a questo link https://sportellotelematico.comune.cirie.to.it/procedure:s_italia:albo.presidenti.seggio;iscrizione
è possibile trovare ulteriori informazioni e i moduli da completare e inviare.
È anche possibile consegnare le domande allo Sportello del Cittadino in Via A.D’Oria 14/7, negli orari di apertura al pubblico.
Allo stesso modo il 30 novembre scade il termine per la presentazione della domanda di inserimento nell’Albo Comunale degli Scrutatori.
L’iscrizione nell’Albo è subordinata al possesso dei seguenti REQUISITI:
- essere elettore del Comune;
- possedere almeno il diploma della scuola dell’obbligo;
- non aver superato il 75° anno di età;
- esercitare una professione NON incompatibile. Ai sensi di quanto disposto dagli artt. 38 del D.P.R. 30/03/1957, n. 361 e 23 del D.P.R. 16/5/1960 n. 570 sono esclusi infatti: i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti; gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.
Per ulteriori informazioni e per scaricare i moduli relativi alla domanda è possibile consultare questo link
Anche in questo caso, è possibile consegnare le domande a mano allo Sportello del Cittadino in Via A.D’Oria 14/7, negli orari di apertura al pubblico.
A cura di
Contenuti correlati
- Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025: le celebrazioni a Cirié
- Giovedì 30 ottobre a Palazzo D’Oria continua “Cirié Storia” con la Resistenza nelle Valli di Lanzo
- Avviso pubblico di mobilità volontaria per la copertura di un posto di istruttore amministrativo presso il Comune di Cirié
- Cantieri di lavoro per ultra 58enni: graduatoria delle domande pervenute
- Halloween 2025: venerdì 31 ottobre "dolcetto o scherzetto" a Cirié nel centro città
- Carte d’identità cartacee: ricordiamo che a partire dal 3 agosto 2026 non saranno più valide
- Letture animate in Biblioteca A. Corghi: storie e fiabe “da paura” sabato 25 ottobre per bimbi dai 4 agli 8 anni
- Modifiche alla viabilità nelle prossime settimane per lavori stradali in città: invitiamo la cittadinanza a prendere visione delle relative Ordinanze
- L’Amministrazione incontra i cittadini: martedì 21 e lunedì 27 ottobre i prossimi appuntamenti
- Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro: a Palazzo D’Oria un incontro promosso dallo Spresal dell’ASL TO4 per giovedì 23 ottobre
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 13:32