Descrizione
Continua il ciclo di approfondimenti voluti dalla Città di Cirié in occasione del 120° anniversario dell’intitolazione a Città di Cirié. Giovedì 20 novembre, a Palazzo D’Oria, scopriremo alcune delle più antiche, e per certi versi misteriose, mappe storiche della nostra città.
Grazie a video proiezioni e a riproduzioni su forex di originali mappe del ‘600 e ‘700, la storica ed esperta d’arte Cecilia Veronese e l’architetto – e Assessore al Patrimonio di Cirié – Barbara Re ci porteranno a spasso per il tempo, mostrando antichi edifici poi sepolti dal tempo, l’originale disposizione del vasto parco di Palazzo D’Oria e il suo lago, le antiche porte di accesso alla città e tanto altro ancora.
Sarà un bel modo per scoprire cosa anticamente c’era, per esempio, al posto della propria abitazione, o scuola, e per conoscere Cirié ancora più approfonditamente.
L’appuntamento, che verrà ospitato in Sala Consiliare, avrà inizio alle ore 20.30 ed è ad accesso libero e gratuito (accesso da via Dante n.6).
I prossimi appuntamenti, nella locandina allegata.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- “Cirié Storia”: un ciclo di cinque incontri per approfondire la storia di Cirié, i suoi protagonisti, le sue radici
- “Giardini Segreti”: da venerdì 6 giugno a Palazzo D’Oria la mostra a due di Maria Chiara Piglione e Alessandro Pession
- Lo scrittore Enrico Pandiani con il suo “Rimorsi” conclude mercoledì 28 maggio in Biblioteca A. Corghi “Il Maggio dei Libri”
- Sabato 24 maggio si inaugura a Palazzo D’Oria la mostra “Romano Gazzera. Le opere della natura”: un omaggio della Città di Cirié al suo più celebre artista
- Libri in Piazza: per l’iniziativa di promozione alla lettura organizzata dal CIS, gli eventi collaterali di domenica 11 maggio e lunedì 12 maggio
- Mauro Pescio con "Io ero il Milanese" sul palco del Teatro Magnetti mercoledì 9 aprile
- Oscar De Summa con "Stasera sono in vena" sul palco del Teatro Magnetti mercoledì 26 marzo
- "Lapocalisse” di Valerio Aprea sul palco del Teatro Magnetti giovedì 13 marzo
- A Cirié rinnovato il titolo a "Città che legge" per il triennio 2024/2026
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 15:38