Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

“Cirié Storia”: un ciclo di cinque incontri per approfondire la storia di Cirié, i suoi protagonisti, le sue radici

“Cirié Storia”: un ciclo di cinque incontri per approfondire la storia di Cirié, i suoi protagonisti, le sue radici

Data :

13 ottobre 2025

“Cirié Storia”: un ciclo di cinque incontri per approfondire la storia di Cirié, i suoi protagonisti, le sue radici
Municipium

Descrizione

Si intitola “Cirié Storia” il ciclo di appuntamenti, iniziati con la giornata dedicata al grande poeta Nino Costa dello scorso 2 ottobre, che l’Amministrazione ha organizzato in occasione del 120° anniversario di Cirié Città. Cinque serate che mirano ad approfondire la storia di Cirié, i suoi protagonisti, le sue radici, tutte ospitate della Sala Consiliare di Palazzo D’Oria, con accesso da via Dante.

Giovedì 18 ottobre alle ore 18.00 il primo appuntamento, dal titolo “Cirié monferrina nel cuore del Medioevo” che vedrà come relatore Giancarlo Chiarle ed è a cura dell’Unitre Cirié - Con Giancarlo Chiarle.

Si prosegue giovedì 30 ottobre, sempre alle 18.00, con la presentazione del libro “La Resistenza nelle Valli di Lanzo”, a cura della Società Storica delle Valli di Lanzo.

Il mese di novembre si apre giovedì 4, alle 20.30, con “Caduti ciriacesi della Prima Guerra Mondiale”, a cura di Giovanni Crosetto e Pier Vittorio Zorzi. Giovedì 20 novembre, alle 20.30, sarà invece il turno dell’approfondimento dal titolo “Mappe storiche ciriacesi”, con Barbara Re e Cecilia Veronese

Il ciclo si chiude infine martedì 2 dicembre, alle 20.30, con la presentazione del libro “C’era una volta Cirié. Il nonno racconta” a cura degli autori, Giovanni Crosetto e Caterina Savant Levra.

Per tutte le serate l’entrata libera e gratuita. In allegato, la locandina da salvare e conservare.

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 16:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot